Vai al contenuto

Kate e la maledizione dei Galles di Antonio Caprarica

Antonio Caprarica è stato per quasi quindici anni popolarissimo corrispondente della Rai da Londra. La sua profonda conoscenza della società britannica arricchisce la vasta esperienza internazionale di giornalista che ha lavorato nei reportage televisivi, nella carta stampata e in radio. Per la sua attività ha ricevuto i più prestigiosi premi di giornalismo. È autore di saggi, racconti di viaggio e romanzi. Tra i suoi titoli di maggior successo, tutti pubblicati da Sperling e Kupfer, ricordiamo Dio ci salvi dagli inglesi… o no!?, C’era una volta in Italia, Il romanzo dei Windsor, Il romanzo di Londra, Intramontabile Elisabetta, L’ultima estate di Diana, Royal baby, La regina imperatrice, Elisabetta, per sempre regina e William & Harry. Kate e la maledizione dei Galles la sua ultima fatica letteraria ( Sperling e Kupfer 2025).

Antonio Caprarica ha recentemente pubblicato il libro “Kate e la maledizione dei Galles”, in cui esplora la leggenda oscura che aleggia sui Principi del Galles. Secondo la narrazione, questa maledizione risalirebbe alla fine del XIII secolo, quando Edoardo I d’Inghilterra conquistò il Galles e fece giustiziare gli ultimi sovrani gallesi, le cui teste furono esposte sulle mura della Torre di Londra. Da allora, molti dei detentori del titolo hanno vissuto vite segnate da tragedie e difficoltà, da Caterina d’Aragona a Lady Diana, fino a Kate Middleton.

Caprarica, noto esperto della famiglia reale britannica, analizza nel suo libro le difficoltà affrontate da Kate, tra lo snobismo dell’aristocrazia, la diffidenza iniziale della Regina Elisabetta e le tensioni con Meghan Markle. Inoltre, il volume affronta la recente battaglia della principessa contro il cancro, cercando di distinguere tra realtà e speculazioni.

La leggenda della maledizione dei Principi del Galles affonda le radici nella sanguinosa conquista del Galles da parte di Edoardo I d’Inghilterra alla fine del XIII secolo. Si narra che l’ultimo sovrano gallese, prima di essere giustiziato, abbia lanciato un anatema contro coloro che avrebbero usurpato il titolo. Da quel momento, la storia sembra aver confermato la sua sinistra profezia: molti dei Principi e delle Principesse di Galles hanno vissuto vite segnate da tragedie e difficoltà.

Antonio Caprarica, nel suo libro “Kate e la maledizione dei Galles”, ripercorre le vicende di figure emblematiche come Caterina d’Aragona, che fu ripudiata da Enrico VIII, e Lady Diana, la cui vita fu segnata da scandali e dalla tragica morte. Anche Kate Middleton, l’attuale Principessa del Galles, ha affrontato sfide notevoli, tra lo snobismo dell’aristocrazia, le tensioni interne alla famiglia reale e la sua recente battaglia contro il cancro.

Questa narrazione mescola storia e superstizione, creando un affascinante intreccio tra passato e presente.

Kate Middleton ha affrontato numerose sfide nel suo percorso all’interno della famiglia reale. Tuttavia, la sua battaglia più difficile è stata quella contro il cancro. Fortunatamente, la principessa ha annunciato che la malattia è in remissione, un traguardo significativo che le ha permesso di tornare gradualmente ai suoi impegni pubblici.

La sua storia si intreccia con quella dei Principi del Galles, spesso segnati da destini difficili. Antonio Caprarica, nel suo libro “Kate e la maledizione dei Galles”, esplora questa narrazione, chiedendosi se proprio Kate, con le sue origini popolari e la sua resilienza, possa essere la figura che rompe il ciclo di sventure e porta una nuova era alla monarchia britannica.

L’evento letterario all’Abbazia di Rosazzo ha visto protagonista Antonio Caprarica, che ha presentato il suo libro “Kate e la maledizione dei Galles” il 6 giugno. Questo appuntamento fa parte della X edizione dei Colloqui dell’Abbazia, una rassegna culturale organizzata dalla Fondazione Abbazia di Rosazzo e dalla cantina Livio Felluga.

Caprarica, noto giornalista e corrispondente Rai da Londra, ha approfodito i misteri e le tensioni della famiglia reale inglese, con particolare attenzione alla figura di Kate Middleton e alla leggenda oscura che aleggia sui Principi del Galles. L’incontro si è svolto in una cornice storica e simbolica, arricchendo il dibattito culturale con riflessioni sulla monarchia britannica e le sue vicende.

Kate Middleton ha dovuto affrontare un percorso di integrazione complesso all’interno della famiglia reale britannica. Proveniente da una famiglia borghese, il suo ingresso nel mondo elitario dei Windsor non è stato privo di difficoltà. Il distacco dalle sue origini e l’adattamento a un ambiente regolato da rigide tradizioni hanno rappresentato sfide significative.

Uno degli aspetti più discussi è stato il suo trasferimento all’Adelaide Cottage, una residenza più discreta rispetto a Kensington Palace, scelta per garantire maggiore privacy alla sua famiglia. Qui, Kate ha vissuto momenti cruciali, tra cui la sua convalescenza dopo l’operazione. La principessa ha cercato di mantenere un equilibrio tra il rispetto delle regole della monarchia e il desiderio di una vita familiare più normale, lontana dai riflettori.

Kate Middleton ha dovuto affrontare il pregiudizio di alcune frange dell’aristocrazia britannica, che inizialmente non vedevano di buon occhio il suo ingresso nella famiglia reale. La sua provenienza borghese ha rappresentato un ostacolo, ma nel tempo ha saputo conquistare il rispetto e l’ammirazione del pubblico.

Anche la posizione di Elisabetta II nei suoi confronti è stata ambivalente: la regina, nota per la sua riservatezza e il suo attaccamento alle tradizioni, avrebbe inizialmente osservato con cautela l’integrazione di Kate nel mondo reale. Tuttavia, con il tempo, la principessa ha dimostrato di essere all’altezza del ruolo, guadagnandosi la fiducia della sovrana.

Uno dei temi più discussi riguarda i rapporti con i Sussex, in particolare con Meghan Markle. Le divergenze pubbliche e le tensioni personali tra le due coppie hanno alimentato numerose speculazioni, incidendo sulla percezione della monarchia e sulla sua stabilità. Il libro di Antonio Caprarica analizza questi aspetti, cercando di distinguere tra realtà e narrazione mediatica.

La battaglia di Kate Middleton contro il cancro ha portato l’attenzione sull’umanità delle figure reali, spesso percepite solo attraverso scandali e cronache mondane. La principessa ha recentemente annunciato che la malattia è in remissione, un traguardo significativo che le ha permesso di riprendere gradualmente i suoi impegni pubblici. Tuttavia, gli esperti sottolineano che la remissione non equivale a una guarigione definitiva, e Kate dovrà sottoporsi a controlli regolari per monitorare eventuali rischi di recidiva.

L’evento all’Abbazia di Rosazzo, ha offerto ad Antonio Caprarica l’opportunità di approfondire questi temi, in un dialogo che intreccia storia e cronaca contemporanea. La discussione si inserisce nella X edizione dei Colloqui dell’Abbazia, una rassegna culturale che esplora le contraddizioni interne alle dinastie reali e il loro impatto sulla società moderna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.